Diario Eventi La tribù del gioco 2011 Ospiti
Pittore e illustratore, vive e lavora a Verona.
Dopo il Diploma di maestro d'Arte presso l'Istituto d'Arte di Castelmassa (RO) e il diploma di Grafico Pubblicitario presso l'Istituto Superiore di Graphic Design A. Palladio di Verona, è stato Docente di Illustrazione presso l'Istituto Palladio di Verona.
Leggi tutto: Alessandro Sanna
Romano, classe 1966, è un autore di giochi e un giornalista.
Dagli anni '80 crea giochi da tavolo, di ruolo, giochi computer, per la radio e per la televisione.
Elencare le sue collaborazioni e i riconoscimenti ricevuti sarebbe veramente troppo lungo, ci limitiamo a ricordare che nel 1999 è diventato consulente del Ministero della pubblica istruzione per l'utilizzo di giochi nella scuola, che i suoi giochi hanno vinto tre Best of Show a Lucca Games dove lui ha anche ricevuto il primo Best of Show alla carriera, e che nel 2008 ha vinto il premio Personalità Ludica dell'Anno.
Leggi tutto: Andrea Angiolino
È un autore di giochi italiano. Grafico pubblicitario, autore e illustratore di libri e giochi da tavolo.
La sua opera più conosciuta è Warangel, un universo fantasy con ora 100 razze guerriere, che crea e illustra dal 1986.
Inizia come autore di giochi proprio con Warangel pubblicato come opera a fascicoli distribuita in edicola nel 1996.
Leggi tutto: Angelo Porazzi
Svolge la propria professione di “pedagogista ludico” proponendo percorsi laboratoriali con bambini (scuole, ludoteche, centri gioco genitori e figli), percorsi pratico-formativi con adulti (educatori, insegnanti, genitori), consulenze (musei, eventi culturali, progettazioni sperimentali) e coordinamento pedagogico (nidi, centri gioco genitori e figli, progetti extra-scolastici).
Leggi tutto: Antonio Di Pietro
Scrittore e autore di giochi. Si occupa di formazione per docenti ed operatori ludici, di laboratori con i bambini, di animazione alla lettura.
Collabora con enti pubblici e privati, case editrici ed operatori culturali. É un Ludomastro, per lavoro, scrive, legge e gioca.
Leggi tutto: Carlo Carzan
È un rinomato enigmista, matematico e "giocologo" (come ama definirsi), si prodiga da tempo per diffondere tra la gente il piacere creativo di giocare con la mente, attraverso i numeri e le parole.
È stato professore di matematica e informatica, prima di iniziare a diffondere il piacere del gioco con lettere e cifre.
Leggi tutto: Ennio Peres
Diplomato all´Istituto d´arte e laureato in Scienze Politiche, ha lavorato per anni come sociologo presso diversi istituti di ricerca dedicandosi soprattutto alle tematiche dell´identità e della memoria.
Scrittore e artista, esperto di comunicazione sociale, ricercatore di storie e vicende umane, tiene laboratori di scrittura autobiografica come cura di sé e di scrittura creativa, laboratori per ragazzi e bambini e corsi per insegnanti sulla didattica della creatività.
Leggi tutto: Fabrizio Silei
È diplomato all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Da anni conduce workshop che propongono un utilizzo creativo delle immagini presso scuole, biblioteche, musei, festival in diverse città italiane.
Leggi tutto: Massimiliano Tappari
È nata a Torino, dove vive e lavora; insegnante e consulente editoriale si è sempre occupata di storia e letteratura, ha scritti numerosi saggi e testi per la scuola e collaborato, anche nel settore multimediale, con le più importanti case editrici italiane.
Leggi tutto: Sofia Gallo
Animatrice ed esperta di attività artistiche, coordina le attività della Biblioludoteca Le Terre del Gioco.
Autrice di manuali per insegnanti dedicati alla didattica ludica, come "Ri-Animare la Lettura" e “1,2,3, Costituzione"
|
"Insegnare a vivere. Si tratta di permettere a ciascuno di sviluppare al meglio la propria individualità e il legame con gli altri ma anche di prepararsi ad affrontare le molteplici incertezze e difficoltà del destino umano". Edgar Morin
|