Piena di giochi e di storie, per trasformare il tempo libero in qualcosa di particolare da vivere e condividere con gli altri. Immaginate d’immergervi in un grande gioco, dove ogni partecipante con il suo personaggio e la sua squadra dovranno sfidarsi per inventare il gioco più bello. Per maggiori informazioni clicca qui. Con l’arrivo della bella stagione a Palermo si parla di libri. Dopo la piccola esperienza del 2012, quest’anno parteciperemo al festival Una Marina di libri con tante e interessanti attività. Laboratori, incontri con l’autore, dibattiti sull’editoria per l’infanzia. Un programma intenso e pieno di libri e giochi per ragazzi. Con Carlo Carzan e lo staff dell’Associazione Così per Gioco, incontreremo:
Soprattutto continua con forza la nostra voglia di andare avanti e rendere disponibile ancora questo spazio per i bambini e ragazzi di Palermo. Non è facile, ma abbiamo dalla nostra parte l’entusiasmo dei più piccoli, che in qualche modo sostengono anche noi adulti. Il 21 Giugno sarà un’altra festa, pensata per giocare e stare insieme, adulti e bambini. Pensata per raccogliere i fondi per sostenere le attività della Biblioludoteca.
Come usare i giochi nella pratica educativa? L’idea che sta alla base del percorso che proponiamo è legata ai concetti di stimolo narrativo e di produzione narrativa. A cosa servono le storie e a cosa ci fanno pensare, come vivere la pratica educativa in modo giocoso.
Una serata all'insegna della narrazione attraverso il grande gioco dell'arte. Un muro sporco, un tombino, una macchia d'umidità, una fotografia fuori fuoco, si trasformano in storie, grazie all'intervento di due artisti, che amano raccontare il mondo ai bambini in modo semplice.
Tra interviste, racconti, letture, giochi si realizza un viaggio che coinvolge direttamente i bambini e i ragazzi avvicinandoli in modo piacevole e divertente al mondo della lettura.
Allo stesso tempo la lettura può essere associata al gioco, al piacere, al divertimento. Un tempo da dedicare durante le vacanze ed il tempo estivo.
La biblioludoteca "Le terre del gioco" ricorda il magico momento dell'allunaggio con una nottata dedicata alla luna. Per una volta le attività si svolgeranno dalle 19.00 in poi, il gruppo di piccoli astronauti dormirà in ludoteca, che per una notte si trasformerà in una base spaziale.
Logica, creatività e parole, tra problem solving e narrazioni, con l’esperienza dell'astronauta Umberto Guidoni, i giochi di Carlo Carzan e la partecipazione speciale dello scrittore Andrea Valente. Pensato per gli adulti che lavorano e vivono con i bambini. Un’esperienza di alfabetizzazione emozionale, ludica e letteraria, rivolto a chi desidera scrivere e confrontarsi con le emozioni. Si potranno utilizzare questi esercizi per mettersi in gioco o per proporli ai ragazzi in assetto formativo/educativo. Per iscriversi "A lezione con l'Astronauta" occorre visitare la pagina dedicata all'iniziativa: inserendo il proprio nome e cognome e la propria mail si riceveranno tutte le informazioni e le istruzioni necessarie. "A lezione con l'Astronauta" è un seminario rivolto agli adulti (docenti, educatori, bibliotecari, animatori e genitori) che vogliono provare un'approccio multidisciplinare per fa sì che i bambini/ragazzi acquisiscano più facilmente le competenze. |