Trasformare un libro in teatro portatile, raccontare storie fatte ad arte. Un percorso che nasce presso l’Università di Firenze e che ha dato vita ad eventi di micro teatro: “Il Teatro mignon è una forma di teatro educativo che si sviluppa fra poche persone. Mignon sono le storie raccontate, piccolo è il numero degli attori, semplice il materiale e le scenografie che vengono utilizzate, molto contenuto il numero degli spettatori, breve il tempo di presentazione.
Pubblicato in
News
Il programma prevede: Per le scuole: Per i ragazzi dai 6 ai 13 anni: Per docenti, genitori ed educatori: Il numero speciale de IL LUDOMASTRO dedicato a Bernard Friot:
Pubblicato in
News
Grazie alla collaborazione con la scuola Amari-Roncalli e i finanziamenti del progetto POR “Le regole del gioco”, abbiamo attivato tre percorsi formativi.
Pubblicato in
News
5 e 6 dicembre 2011 presso la scuola Amari-Roncalli di Palermo Laboratorio teatrale per imparare a narrar le storie. Il teatro è un gioco con un alto valore formativo, un pretesto per comunicare, esprimere. Due giorni per imparare a leggere a voce alta, con esercizi adatti alle diverse fasce di età.
Pubblicato in
News
La risposta è: GIOCANDO!
Pubblicato in
News
Come usare i giochi nella pratica educativa? L’idea che sta alla base del percorso che proponiamo è legata ai concetti di stimolo narrativo e di produzione narrativa. A cosa servono le storie e a cosa ci fanno pensare, come vivere la pratica educativa in modo giocoso.
Pubblicato in
News
Una serata all'insegna della narrazione attraverso il grande gioco dell'arte. Un muro sporco, un tombino, una macchia d'umidità, una fotografia fuori fuoco, si trasformano in storie, grazie all'intervento di due artisti, che amano raccontare il mondo ai bambini in modo semplice.
Pubblicato in
News
I primi ospiti della Tribù del Gioco, sono Alessandro Sanna e Massimiliano Tappari, artisti che da anni sperimentano percorsi divergenti con i bambini, alla ricerca di narrazioni “altre”. Il laboratorio che presentano a Palermo, realizzato con tre classi della Scuola Amari-Roncalli, mette in gioco gli errori. Dopo tre giorni di attività, il pomeriggio di giorno 11 sarà allestita una mostra con i lavori dei ragazzi-artisti.
Pubblicato in
News
Pubblicato in
News
Sofia Gallo è nata a Torino, dove vive e lavora; ha insegnato per tanti anni nelle scuole medie e superiori e si è occupata a lungo di storia e di letteratura, scrivendo saggi e curando libri di testo. Poi un bel giorno ha scoperto, con l’aiuto delle sue bambine (che ora sono grandi), che si divertiva a raccontare fiabe, storie e inventare strane filastrocche e si è messa anche a scriverle e qualcuno le ha pubblicate…non tutte!
Pubblicato in
News
|