Istituto ArrupeL’Istituto Arrupe presenta un workshop di riflessione e di confronto sul contributo che la cultura è chiamata a svolgere in contesti complessi.

All’incontro, dal titolo “La parola scritta, letta e narrata. Il libro come laboratorio di riflessione critica” e in programma il prossimo 30 maggio con inizio alle ore 18.00

Read MoreParteciperanno autori, editori e giornalisti: Carlo Carzan, Roberto Alajmo, Andrea Libero Carbone, , Vincenzo Ceruso, Vittorio Corradino, Matteo Di Gesù, Eugenio Flaccovio, Giuseppe Giarratana, Beatrice Monroy, Ottavio Navarra, Alberto Nicolino e Giorgio Vasta.

Pubblicato in News

KAMISHIBAITEATRO MIGNON. LA NARRAZIONE DIVENTA ARTE, DAL KAMISHIBAI AL TEATRO IN SCATOLA

Trasformare un libro in teatro portatile, raccontare storie fatte ad arte.

Un percorso che nasce presso l’Università di Firenze e che ha dato vita ad eventi di micro teatro: “Il Teatro mignon è una forma di teatro educativo che si sviluppa fra poche persone.

Mignon sono le storie raccontate, piccolo è il numero degli attori, semplice il materiale e le scenografie che vengono utilizzate, molto contenuto il numero degli spettatori, breve il tempo di presentazione.

Pubblicato in News

I.C. Amari-RoncalliPer quale motivo utilizzare la narrazione a scuola?

Come usare i giochi nella pratica educativa?

L’idea che sta alla base del percorso che proponiamo è legata ai concetti di stimolo narrativo e di produzione narrativa. A cosa servono le storie e a cosa ci fanno pensare, come vivere la pratica educativa in modo giocoso.

Pubblicato in News

"Insegnare a vivere. Si tratta di permettere a ciascuno di sviluppare al meglio la propria individualità e il legame con gli altri ma anche di prepararsi ad affrontare le molteplici incertezze e difficoltà del destino umano".

Edgar Morin

Così per Gioco su Facebook

Giochiamo con i gessi

La newsletter del Ludomastro