Narrazione e conferenza per ragazzi su mafia e antimafia
Un diario di viaggio nella memoria del passato e nella vita del presente, raccontato da Carlo Carzan attraverso immagini, suoni, parole, racconti, che presentano coloro che hanno soffiato contro il “vento immobile” della mafia. VENTI (anni) CONTRO LA MAFIA per modellare, pulire, raccontare, rendere abitabile la nostra terra. Per dire NO, per recuperare emozioni, per riflettere sulla forza delle parole e sul significato della memoria. Clicca sull'immagine per scaricare la locandina.
Pubblicato in
News
Una caccia al tesoro in chiave ludica, giochi di narrazione, per emozionarsi di fronte alle opere d’arte viventi, dentro uno dei giardini più belli al mondo. Palermo dal 9 maggio al 7 giugno 2013 Per maggiori informazioni scarica la locandina.
Pubblicato in
News
Trasformare un libro in teatro portatile, raccontare storie fatte ad arte. Un percorso che nasce presso l’Università di Firenze e che ha dato vita ad eventi di micro teatro: “Il Teatro mignon è una forma di teatro educativo che si sviluppa fra poche persone. Mignon sono le storie raccontate, piccolo è il numero degli attori, semplice il materiale e le scenografie che vengono utilizzate, molto contenuto il numero degli spettatori, breve il tempo di presentazione.
Pubblicato in
News
Come usare i giochi nella pratica educativa? L’idea che sta alla base del percorso che proponiamo è legata ai concetti di stimolo narrativo e di produzione narrativa. A cosa servono le storie e a cosa ci fanno pensare, come vivere la pratica educativa in modo giocoso.
Pubblicato in
News
Una serata all'insegna della narrazione attraverso il grande gioco dell'arte. Un muro sporco, un tombino, una macchia d'umidità, una fotografia fuori fuoco, si trasformano in storie, grazie all'intervento di due artisti, che amano raccontare il mondo ai bambini in modo semplice.
Pubblicato in
News
I primi ospiti della Tribù del Gioco, sono Alessandro Sanna e Massimiliano Tappari, artisti che da anni sperimentano percorsi divergenti con i bambini, alla ricerca di narrazioni “altre”. Il laboratorio che presentano a Palermo, realizzato con tre classi della Scuola Amari-Roncalli, mette in gioco gli errori. Dopo tre giorni di attività, il pomeriggio di giorno 11 sarà allestita una mostra con i lavori dei ragazzi-artisti.
Pubblicato in
News
Un progetto pensato per avvicinare i bambini più piccoli al mondo della lettura e della narrazione, con il coinvolgimento della scuola e della famiglia.
Pubblicato in
News
Un modo per arrivare al cuore e alla testa dei ragazzi attraverso un linguaggio a loro vicino e soprattutto con argomenti e temi, come quello del calcio, che possono coinvolgerli ed allo stesso tempo farli riflettere.
Pubblicato in
News
Come ogni anno, abbiamo deciso di dedicare uno spazio alla narrazione, attraverso un viaggio nel mondo dello sport e del razzismo. Si tratta di una conferenza/narrazione tenuta da Carlo Carzan presso scuole, biblioteche, luoghi di aggregazione culturale. Attraverso la lettura, i racconti, l'ascolto di canzoni e visione di filmati, in cui i personaggi s’incontrano e le storie si intrecciano per dare vita a nuove sfide. Lo Sport e la Shoah raccontati ai ragazzi attraverso le emozioni di un gol, di una partita, di un campione.
Pubblicato in
News
DALLA TERRA ALLE STELLE è uno spettacolo, una conferenza, un racconto, un gioco, un laboratorio, è il frutto dell’incontro tra un ASTRONAUTA, uno SCRITTORE e un LUDOMASTRO. Insieme hanno costruito uno spazio reale e metaforico in cui la divulgazione diventa esperienza, la scienza diventa narrazione, imparare diventa un gioco. Un viaggio di novanta minuti con: il racconto diretto dell’esperienza dell’astronauta Umberto Guidoni che appassiona adulti, ragazzi e bambini; le narrazioni di Andrea Valente che fanno sorridere, pensare, riflettere; i giochi di Carlo Carzan che rendono viva e coinvolgente l’esperienza. DALLA TERRA ALLE STELLE mostra un metodo di lavoro, la passione per la scoperta e per l’esplorazione, l’importanza della ricerca spaziale nel nostro quotidiano. Soprattutto racconta la TERRA, perché la cosa che più colpisce quando ci si trova nello spazio è la vista della Terra, anche nell’universo, la Terra in fondo è ciò che finisce sempre per calamitare la nostra attenzione.
Pubblicato in
News
|